 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Fahrenheit 9/11 |
|
Regia di Michael Moore |
|
|
|
USA 2004
di Laura Vascellari
|
|
|
|
|
Già premio Oscar con “Bowling for Columbine”, film documentario sulla strage compiuta da due studenti nella scuola di Columbine, con Fahrenheit 9/11, Palma d’Oro al Festival di Cannes, Michael Moore lancia un lucido atto d’accusa contro Bush e il suo governo.
Il regista cataloga, documenta, riporta fatti ed episodi che mettono in luce come all’origine della guerra in Afghanistan e in Iraq, prima dell’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre, vi sarebbero stati motivi legati al petrolio; come la famiglia reale saudita e i Bin Laden avrebbero avuto interessi economici con il Presidente degli Stati Uniti e come non vi sia stato alcun tentativo di evitare loro di lasciare il Paese all’indomani dell’attentato. Ma la scena più drammatica, carica di fortissima tensione perché mista di incredulità e ridicolo, è quella che ritrae George W. Bush, alla notizia dell’attacco alle Torri Gemelle: intento a leggere un racconto, in una classe elementare, alla comunicazione del primo attacco e, poco dopo, a quella del secondo, il Presidente come risposta, avrebbe continuato a leggere, il volto vuoto, inespressivo. Un volto sul quale Michael Moore indugia durante tutto il film, mentre ritrae il Presidente nei tanti momenti in cui va a caccia, a pesca, gioca a golf… un volto che contrasta con quello disperato di una madre che ha perso il proprio figlio, con quelli impauriti di molti soldati americani, con quelli sfigurati dei feriti…
Si esce dalla sala indignati dopo aver visto Fahrenheit 9/11, ma meglio indignati che all’oscuro.
http://www.michaelmoore.com/
|
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|