 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
L'intervento di Riccardo Petrella |
|
Interessante è stato dopo il film la conferenza del professor Riccardo Petrella, Docente di Ecologia Umana a Mendrisio, sul tema: Il bene comune: acqua e diritto alla Vita. Un incontro, a tutti gli effetti, parte integrante del festival. |
|
|
|
di
|
|
|
|
|
Con un modo di comunicare molto diretto, e con una verve ed una semplicità davvero notevoli, il Prof Petrella ha messo in luce problemi poco noti ai più, ma che non possono essere trascurati né minimizzati. Le statistiche sovente nascoste parlano chiaro: 30.000 persone al giorno muoiono perché non hanno accesso all'acqua potabile. Un numero 10 volte superiore alla strage delle Torri Gemelle, ma che passa inosservato. Al mondo vi sono oltre un miliardo di persone che non hanno accesso all'acqua potabile (quasi il 20% della popolazione mondiale!), e 2,4 miliardi (oltre il 30% della popolazione mondiale!) che non ha accesso a installazioni sanitarie adeguate. È stato sottolineato come l'acqua sia un bene di tutti, ed un diritto, come è diritto il diritto alla Vita. Negare l'acqua significa negare un diritto tra i più elementari. Per contro, noi paesi occidentali facciamo uno spreco incredibile di acqua. Il picco massimo si ha in California, dove un abitante consuma mediamente 4100 litri di acqua al giorno. Più bassa la media europea. In Italia il consumo è di "solo" 238 litri al giorno.
Naturalmente, il benessere "costa", in tal senso. Non è nemmeno da trascurare la percentuale d'acqua che serve per l'allevamento del bestiame, per permettere a noi di consumare una percentuale di carne circa doppia di quella che dovremmo (circa 100 kg. All'anno, contro i 50 che sono dati come soglia massima da consumarsi). Utilizziamo poi acqua potabile anche quando non servirebbe (ad esempio: per il funzionamento degli elettrodomestici), e compiamo molti sprechi.
Ma, dopo aver parlato di questo, il relatore è andato ad attaccare con decisione l'introdurre, in un bene che è un diritto, una logica di Mercato, mirante a dare all'acqua un prezzo. Ciò che ha un prezzo porta rivalità ed esclusione, perché viene a questo oggetto dato un valore. Il prezzo non può essere dato a ciò che è un diritto di tutti, e da un diritto non può essere escluso nessuno.
La conferenza si è conclusa con l'ipotesi, per il settembre 2006, di avere un Parlamento Mondiale dell'Acqua, e con la firma di una petizione relativa ad una dichiarazione stilata a Roma il 10 dicembre 2003, che vede l'acqua come un diritto inequivocabile dell'uomo.
Indietro
|
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|