 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Un posto nel mondo 2003 |
|
 |
|
Percorsi di cinema e documentazione sociale
15 ottobre – 7 dicembre
|
|
|
|
di Stefano Carnazzi
|
|
|
|
|
'Un posto nel mondo': 42 giornate dedicate interamente alla riflessione sociale attraverso lo sguardo dei registi più sensibili ed attenti alla società a cui appartengono.
Mercoledì 15 ottobre alle 21.15 presso al Cinema Eden di Gavirate (VA) la
manifestazione inaugura la sezione 'Il racconto della realtà' con la
proiezione della prima parte di uno dei film più acclamati della
stagione, La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana. La
seconda parte è prevista per mercoledì 22 ottobre sempre alle 21.15
presso il Cinema Eden di Gavirate.
La sezione 'Il racconto della realtà' prevede la proiezione di film a
soggetto che riflettono la società in cui viviamo:
- LA MEGLIO GIOVENTÚ - di Marco Tullio Giordana - Italia 2003, 212' -
Mercoledì 15 ottobre Prima parte Mercoledì 22 ottobre Seconda
parte - Gavirate, Cinema Eden ore 21.15
- IL SILENZIO DOPO LO SPARO di Volker Schlöndorff - Germania 1999
Venerdì 31 ottobre - Varese, Cineclub Filmstudio 90, replica Domenica
2 novembre - Varese, Cineclub Filmstudio 90 ore 20 e ore 22
- SWEET SIXTEEN di Ken Loach - G.B./Spagna/Germania 2002 -
Mercoledì 5 novembre - Gavirate, Cinema Eden ore 21.15
- BICHO DE 7 CABECAS di Laìs Bodanzky - Italia/Svizzera/Brasile 2000
Domenica 9 novembre - Varese, Cineclub Filmstudio 90 ore 20 e ore
22
- LETTERE AL VENTO di Edmond Budina - Italia/Albania 2002Sabato 15
novembre ore 20 replica Domenica 16 novembre ore 20 e ore 22-
Varese, Cineclub Filmstudio 90
- CITY OF GOD - CIDADE DE DEUS di Fernando Meirelles - Brasile 2002 -
Domenica 23 novembre ore 10.30 - Varese, Cinema Vittoria
|
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|