 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Panoramica 2004 - I film di Locarno e Venezia a Milano
|
|
I film del 57° Festival Internazionale di Locarno e della 61ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia saranno presentati a Milano. |
|
|
|
Milano, , dal 13 al 20 settembre 2004.
di Redazione Cinema
|
|
|
|
|
Per seguire il ricco programma della manifestazione milanese, complessivamente oltre 50 titoli, il pubblico potrà scegliere tra due tipi di abbonamento: il primo in vendita a 40.00 euro valido per tutte le proiezioni in programma fino ad esaurimento dei posti disponibili, il secondo, a 25.00 euro, con l’esclusione delle proiezioni serali. Il biglietto di ingresso per le singole proiezioni costerà 7 euro.
Gli abbonamenti saranno messi in vendita, a partire dalle ore 15.00 di sabato 11 settembre, presso Anteo spazioCinema, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Plinius Multisala e il nuovo InfoPoint Panoramica all’interno dell’Odeon Multisala. Il punto informazioni sarà aperto al pubblico a partire da giovedì 9 settembre 2004 e osserverà come orario d’apertura dalle ore 15.00 alle ore 19.00 per comunicare al pubblico informazioni sui film in programma e sulle iniziative collaterali. Anche per quest’anno gli abbonamenti potranno essere prenotati, senza alcuna maggiorazione di prezzo, a partire dal pomeriggio di venerdì 27 agosto, sul sito internet www.lombardiaspettacolo.com compilando e inviando on line una scheda di prenotazione elettronica.
Ideale prosieguo dell’evento milanese sarà la retrospettiva Un Festival libero. Una storia del cinema attraverso i film del Festival di Locarno promossa in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e prevista da martedì 28 settembre a domenica 10 ottobre presso lo Gnomo Milano Cinema e lo Spazio Oberdan.
Buona visione!
http://www.lombardiaspettacolo.com/ |
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|