 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Uno sguardo sul "Cinema Diverso" e alternativo |
|
 |
|
Il nuovo canale 'Cinema' di LifeGate. |
|
|
|
Un editoriale.
di Sergio Ragaini
|
|
|
|
|
L'"Altro Cinema". Quel Cinema che, sovente, si muove nell'ombra. Quel Cinema che, in molti casi (anzi, quasi in tutti i casi), trae la sua energia dalla passione, dalla voglia di fare e di esprimersi. Quel Cinema che, ben lontano dalle luci della ribalta, è fatto da voglia di comunicare, di esprimere cultura, di mostrare qualcosa di valido. Un Cinema i cui protagonisti, forse, mai avranno possibilità di farsi conoscere su larga scala, e che nessuno potrebbe mai sapere chi sono, ma che, forse per questo, meritano di essere portati alla luce.
Questo spazio vuole dedicarsi a questo "altro Cinema". Vuole essere la voce di tutte quelle espressioni cinematografiche che, troppo spesso, non hanno espressione, offuscate come sono dalle luci dei fasti e dei bagliori della notorietà. Vuole dare spazio e luce a tutte quelle manifestazioni che, meno note, hanno invece una grande luce da esprimere, una grande forza di comunicazione, una grande carica di bellezza e di comunicatività, che è giusto mettere in evidenza.
Ci si vuole dedicare a tutte quelle espressioni che, forse, non si vedranno mai, ma che qui hanno pieno diritto di esprimersi perché, molto spesso, segno della Cultura più vera e interessante, anche perché al di fuori della logica del business che, davvero con troppa frequenza, appiattisce e toglie possibilità di comunicare, portando tutto verso un prodotto standard di dubbia qualità. C'è chi l'ha definito "Cinema allo stato puro": di certo è un Cinema che, libero da molti "orpelli", primo fra tutti quello del puro consumismo e intrattenimento, è capace di giungere alla sua più autentica forma espressiva.
La rubrica è articolata in diverse sezioni. Nella sezione "Festival" troveranno posto tutti quei festival (o rassegne) "alternativi", capaci di puntare a quel Cinema che, forse, mai si vedrà nelle sale, e mai passerà attraverso la grande distribuzione. Quei festival che, contrariamente ai grandi Festival, seguiti in modo massiccio dai Media, pochi potrebbero conoscere, e sui quali la circolazione è davvero limitata.
Nella sezione "Film" troveranno spazio le recensioni di quei lavori che, in linea con lo spirito di cui parlavo in precedenza, sono in grado di comunicare qualcosa di nuovo, originale, in modo, se possibile, diverso e innovativo.
Nella sezione "Editoriale" troveranno spazio quegli approfondimenti, spesso trasversali, mirati ad argomenti o interrogativi che popolano il complesso mondo del Cinema, anche attraverso il suo incrociarsi con altre arti, figurative e non. Approfondimenti che possono essere su tematiche più immediate, o più particolari, ma sempre mirati ad approfondire ed analizzare anche questioni particolari e fuori dall'ordinario o dalle aspettative individuali.
Infine, flash e notizie saranno insieme curiosità quasi immediate, ma che possono risultare interessanti (e poco usuali), e una guida agli appuntamenti spesso" sommersi" da altro, ma che vale la pena di prendere in considerazione.
Spazio allo sperimentalismo e al Cinema "diverso", spazio a ciò che esula dalle grandi "major" della produzione e della distribuzione, dunque. Ma, ovviamente, non verrà completamente trascurato il Grande Cinema; soprattutto quando, come in alcuni casi, è capace di uno sguardo culturale e profondo sulla Realtà. Magari, perché no, guardandolo in modo diverso e particolare.
E spazio, naturalmente, ai vostri commenti e alle vostre osservazioni, che saranno sempre ben accetti e molto graditi.
Sergio Ragaini
|
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|