Sul grande schermo
di LifeGate.








Mandaci una mail ›







Per acquistare online i biglietti dei teatri a Milano:
Ciak
Smeraldo
Nazionale

I vincitori del festival di Giffoni    
Wondrous oblivion di Paul Morrisson vince la 33esima edizione del festival salernitano del cinema per i ragazzi.      
di Stefano Carnazzi      

             
Paul Morrisson, regista e sceneggiatore, si è aggiudicato la 33esima edizione del Giffoni Film Festival, con il film ''Wondrous Oblivion''.

Il film è ambientato nell'Inghilterra degli anni '60. Racconta la storia dell'amicizia tra l'undicenne David e una famiglia giamaicana vittima dei pregiudizi razziali. David Wiseman va pazzo per il cricket, ma non è capace di giocarci. Ha tutto il necessario, la mazza e tutto quanto, ma è un imbranato, e per questo a scuola è oggetto di derisione. Così, quando una famiglia proveniente dalla Giamaica giugne ad abitare nela casa accanto e costruisce un campo da cricket, David al settimo cielo... Però... Siamo nell'INghilterra degli anni '60: e quando i vicini iniziano a rendere difficile la vita ai nuovi arrivati, la famiglia di David sarà presa nel mezzo, e lui dovrà fare una scelta d'amicizia...

Grifone D'Argento per il miglior cortometraggio va all'inglese 'Def' di Ian Clark: la storia di Tony, un ragazzo sordo che sogna di diventare rapper.

Il Giffoni Film Festival ha visto quest'anno la partecipazione di 1000 giurati, 100.000 spettatori giornalieri, 2480 stanze di albergo occupate in tutta la provincia di Salerno da ospiti e giornalisti, 14 conferenze stampa in sette giorni, 3 milioni e mezzo di contatti sul sito internet in una settimana.

Un successo, che si fa sempre più entusiasmante. E presto, si vocifera, la formula potrebbe essere esportata in America, a Los Angeles, nel quartier generale dell'industria cinematografica. Lo ha ipotizzato Julie Friedman, direttore artistico del festival cinematografico di Los Angeles, uno dei più importanti al mondo, che vorrebbe replicare oltre confine, in partnership con Giffoni, l'idea di affidare un festival del cinema ad una giuria di ragazzi.

www.giffoniff.it

Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni. Info: Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected] Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
Addio Janet Leigh
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960. Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni". È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'.