Sul grande schermo
di LifeGate.








Mandaci una mail ›







Per acquistare online i biglietti dei teatri a Milano:
Ciak
Smeraldo
Nazionale

Battiato: cinema e musica, in volo oltre il tempo    
Ogni film è un'emozione, un ricordo, una sensazione. Ogni canzone è un'emozione, un ricordo, una sensazione.
Una fratellanza, quella tra musica e grande schermo, che da sempre ci avvolge, soffusa come una colonna sonora.

     
di Stefano Carnazzi      

           
Qualche anno fa Franco Battiato aveva dichiarato una certa intransigente disaffezione per il cinema, e un gusto per l'inafferrabile, l'indicibile, l'inattuale nietzscheano, ciò che vola oltre il tempo della cronaca.

Oggi, il cantautore siciliano si è messo alla prova dietro la macchina da presa. Con lui l'amico e collaboratore di sempre, il filosofo Manlio Sgalambro, voce narrante di 'Perduto amor', la storia di un giovane siciliano che si dipana dal festival di San Remo del'55 alla scoperta della grande città, dell'esoterico, di un nuovo mondo.

Lievità, grazia, immagini che riflettono la musica, le facce siciliane e l'immagine sensuale delle donne del Meridione con gli abiti anni '50, bello come sono solo le cose vere, senza volgarità, senza aggressività. Un principio d'amore ispira la sua visione artistica.

La trama è solo il pretesto per il racconto di un viaggio iniziatico, sulle note non dello stesso Battiato ma di canzoni, da Luigi Tenco ai lieder di Schubert, e brani di musica classica... "inattuali", che attraversano il tempo - proprio come la storia del film.

Inattuali, in volo oltre il tempo, come ognuna delle emozioni che il cinema e la musica possono regalarci.


Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni. Info: Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected] Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
Addio Janet Leigh
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960. Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni". È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'.