Sul grande schermo
di LifeGate.








Mandaci una mail ›







Per acquistare online i biglietti dei teatri a Milano:
Ciak
Smeraldo
Nazionale

'The blues, the soul of a man' di Wim Wenders    
Grandi regie per celebrare IL BLUES. THE SOUL OF A MAN, diretto da Wim Wenders e presentato in anteprima al Festival di Cannes 2003. Cast vocale con Lucinda Williams, Nick Cave...      
di Stefano Carnazzi      

   
È il primo lungometraggio di una serie straordinaria intitolata THE BLUES, il culmine di una grande ambizione del produttore Martin Scorsese: rendere onore alla musica che ama, per custodire la sua eredità e lavorare a stretto contatto con registi di talento uniti dalle stesse sensazioni.

In "The Soul of a Man" Wim Wenders esplora la musica e la vita – l'anima - di tre dei suoi artisti blues preferiti. Un viaggio personale che è storia, musica, sentimenti di chi del Blues ha fatto la sua vita: Skip James, Blind Willie Johnson, J. B. Lenoir. Attori in scena con rare immagini di repertorio, scene di documentari attuali e cover delle loro canzoni da parte di musicisti contemporanei, tra cui Nick Cave, Lucinda Williams, Los Lobos, Lou Reed.

Dice Wenders: "Le canzoni Blues significavano tutto per me. Sentivo che c'era più verità in loro che in qualsiasi altro libro avessi letto sull'America, o in qualsiasi film avessi mai visto. Ho tentato di descrivere, più come in una poesia che in un 'documentario', ciò che più mi ha commosso delle loro musiche e delle loro voci."

Sotto la guida di Martin Scorsese, The Blues proseguirà con film che catturano l'essenza del blues esplorando il modo in cui questa musica ha influenzato le popolazioni di tutto il mondo. Oltre a Wim Wenders, gli altri registi e i film della serie sono: lo stesso Martin Scorsese, 'From Mali to Mississippi'; Charles Burnett, 'Warming by The Devil's Fire'; Mike Figgis, 'Red, White and Blues'; Marc Levin, 'Godfather and Sons'; Richard Pearce, 'The Road to Memphis'; e Clint Eastwood, 'Piano Blues'. Oltre ai sette film che compongono la serie, l'ANNO DEL BLUES comprende diversi elementi, come il sito web www.yearoftheblues.org, 'Sweet Home Chicago', una mostra itinerante sul blues prodotta dall'Experience Music Project che verrà inaugurata il 27 settembre prossimo in coincidenza con la messa in onda televisiva della serie, del lancio radiofonico e dei numerosi eventi pubblici che celebreranno il blues per tutto l'anno. "Il nostro scopo non è mai stato quello di produrre un opera definitiva sul blues," ha dichiarato Martin Scorsese. "È stato dall'inizio quello di creare dei film altamente personali e impressionistici visti attraverso gli occhi dei registi più creativi appassionati di questa musica."

Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni. Info: Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected] Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
Addio Janet Leigh
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960. Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni". È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'.