 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Altrocinema. Oltre le immagini |
|
 |
|
Oltre le immagini: diverse cose rimangono a chi a seguito questo Festival. |
|
|
|
di Sergio Ragaini
|
|
|
|
|
Innanzitutto la passione di chi vi ha lavorato, sia Altrocinema che Dropout. Una passione che era incurante di ogni avversità, fisica o organizzativa, per l'amore di portare avanti quello in cui si crede e ciò che si ama davvero.
Immagini anche sul pubblico: a tratti poco, nelle prime ore pomeridiane, ma che poi pian piano aumentava, sino al gran finale con uno stupendo tutto esaurito.
Immagini anche sulla familiarità e semplicità di chi presentava, di chi parlava, di chi ascoltava: ben lontano dai fasti delle grandi passerelle dorate, che ergono barriere tra il pubblico ed il divo. Qui il divismo era assente, e la voglia di comunicare davvero molto alta.
Immagini anche sul dopo e durante il Cinema, nelle pause. Momenti al "baretto della stecca", un luogo piacevolmente a metà tra osteria di campagna e locale underground. Qui, tra le pause e dopo la giornata cinematografica, sino a tarda sera, si poteva respirare una piacevole atmosfera e gustare prodotti biologici a prezzi davvero competitivi.
Immagini di una Milano e della sua positiva risposta al programma offerto, a dimostrazione che il Cinema di qualità piace e va perseguito, al di là di ogni difficoltà e ostacolo.
Immagini: su cui chiudiamo, stavolta, con una dissolvenza in bianco. Bianco come presenza di tutti i colori, armonia, voglia di comunicare, speranza e positività. Per un augurio che porti verso una seconda edizione ancor più ricca ed interessante. E soprattutto per ringraziare di cuore chi ha lavorato in questi giorni.
|
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|