 |
|
Sul grande schermo di LifeGate.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
Analisi filmiche di grande interesse |
|
Anche quest’anno il Cinecircolo “A riveder le stelle” di Villaguardia (Co) propone un percorso di analisi cinematografica di grande interesse. |
|
|
|
a Villaguardia, Como, da domenica 17 ottobre
di Sergio Ragaini
|
|
|
|
|
Da domenica 17 ottobre 2004 a domenica 24 aprile 2005 verranno proiettati grandi classici del Cinema di autori del passato, quali Tati, Tarkovskij, Orson Welles, Ejzenstein, e del presente, quali Abel Ferrara.
Alla proiezione seguirà l’analisi di Tomaso Subini, che già l’anno scorso si è dimostrato molto preparato e attento nell’analisi filmica, oltre che capace di inquadrare il lavoro ed il regista anche da un punto di vista storico e culturale, anche al di fuori dell’aspetto puramente filmico.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 20. L’ingresso è gratuito, previo tesseramento annuo al Cinecircolo (5 euro). Le proiezioni saranno in Dvd.
Intervenite numerosi, se potete. Di certo ne ricaverete qualcosa di molto interessante e formativo.
Informazioni e programma dettagliato sul sito: www.ariveder.com.
Un auspicio:
Si tratta di proiezioni di valore culturale notevole. Speriamo che, quest’anno, gli organizzatori abbiano il coraggio di proiettare i film in lingua originale sottotitolati. Non credo sia il caso, visto il livello del lavoro proposto, di snaturare il tutto con il doppiaggio, ma credo sia opportuno rifarsi alla vera lingua, che è anche il vero suono del film.
|
|
|
|
 |
Cinema "Oltre il Cinema" di scena nei comuni della provincia di Como
|
Una rassegna di Cinema per "Andare oltre". Per guardare anche alla Società, a quello che ci circonda, con occhio attento e critico. Questo lo scopo della rassegna "oltre lo sguardo". Dal 9 ottobre 2004 al 28 maggio 2005, in diversi comuni del comasco, saranno proiettati film di qualità, uniti ad interventi di rappresentanti del mondo del Sociale i quali, prendendo spunto dal film, tratteranno tematiche spesso ignorate, ma degne di essere conosciute e valorizzate. Tessera dalla cifra simbolica, che dà diritto a tutte le proiezioni.
Info:
Coordinamento Comasco per la pace - www.comopace.org ; [email protected]
Oltre lo sguardo - www.ecoinformazioni.rcl.it ; [email protected]
|
Addio Janet Leigh
|
"Sì, dopo aver girato Psycho non fece mai più la doccia. No, l’acqua non era fredda, Hitchcock si premurò perché la doccia gettasse acqua calda per tutti i 7 giorni di riprese necessari per la scena... Sì, lei era nuda sotto la doccia, ma in nessuna inquadratura, per quanto brevissima, si vedono i capezzoli: problemi di censura, in quel lontano 1960.
Bisogna partire da lì, da quella scena - una delle tre o quattro più famose della storia del cinema - per raccontare la vita di Janet Leigh, morta ieri all’età di 77 anni".
È morta "serenamente, a casa sua" l'attrice americana Janet Leigh. La notizia è stata data dal portavoce della figlia: Jamie Lee Curtis è stata al capezzale della madre insieme all'altra figlia, Kekky, e a Robert Brandt, secondo marito di Janet Leigh. Dal 1951 al '62 l'attrice era stata moglie di Tony Curtis. Tra i molti film interpretati, 'Safari', 'L'infernale Quinlan'. |
|
|
|
|