alimentazione
     essere
     ambiente



Muri DiVersi: fotopoesie per Milano    
Segnaliamo un'esposizione (30 lavori) in un grazioso 'lunch' a Milano. "Fotopoesie per Milano", di Anna La Stella.      
di Stefano Carnazzi   (15/10/2003)  

"Muri DiVersi", muri che diventano la base su cui tracciare storie, pensieri e riflessioni proprie. Che raccontano. Che offrono reticoli di testure su cui si posano segni, e sogni. Sono così i muri di Anna La Stella: graffiti rubati alla città, facciate segnate dal tempo e dall'uomo, intonaci scrostati, fotografati e poi trasformati in "fogli virtuali" su cui imprimere nuove parole e nuove immagini. Una ricerca avviata dal 1994, quando Anna scatta le prime fotografie di muri a Milano, Berlino, Londra, Mosca, San Pietroburgo. Una ricerca che ha dato vita a una mostra all'inizio del 2003, al Cinema Anteo di Milano, e che oggi prosegue con quest'esposizione.

Affascinata dai graffiti come espressione dell'arte di strada, Anna La Stella ha nel tempo esteso la sua ricerca a tutti i segni del muro, dai colori alle crepe, ai particolari. "I muri", scrive l'artista, "hanno una grande forza simbolica, rappresentano il tempo, la barriera ma anche la curiosità, perché invitano a essere superati per vedere cosa c'è oltre. E pian piano sono diventati la tela essenziale dei miei lavori: una sorta di spugna che nel suo gioco assorbe, stravolge, regala al soggetto nuova vita". In mostra saranno esposti 30 lavori.

Al '360°', via Tortona 12 (MM Porta Genova), Milano

15 - 30 Ottobre 2003
dal martedì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00 - ingresso gratuito.
tel. 028356706


Gaetano Pesce. Il rumore del tempo
Fino al 18 aprile alla Triennale di Milano in mostra oltre 2000 pezzi tra oggetti, disegni, foto, testi per avvicinare lo spettatore a un mondo fatto di nuove forme, nuovi materiali e colori diversi capaci di creare oggetti uno diverso dall’altro. Il concetto del tempo come “dimensione privata” è il cardine della mostra insieme al concetto di caducità di ogni cosa. Una mostra che coinvolge lo spettatore. Orari: tutti i giorni 10.30-20.30. chiuso il lunedì. Info: www.triennale.it
Ci resta il nome
Fino al 13 marzo al Museo di Storia Contemporanea in via Sant’Andrea a Milano una mostra fotografica di Isabella Balena racconta i luoghi della memoria della II Guerra Mondiale in Italia. Le immagini raccontano cimiteri militari, zone di sbarco e di battaglia, comunità locali vittime di eccidi. Orari: 9.30-12, 14-17.30. Chiuso lunedì. Ingresso libero. Info: www.museidelcentro.mi.it
RENATO GUTTUSO opere della Fondazione Francesco Pellin
La più rilevante raccolta di opere pittoriche di Guttuso attualmente esistente per la prima volta in mostra a Milano alla Fondazione Mazzotta con 77 dipinti e 47 disegni realizzati tra il 1931 e il 1986. Orari: 10-19.30, martedì e giovedì 10-22.30. Chiusa il lunedì. Info: www.mazzotta.it
MARIO MERZ
Fino al 27 marzo a Torino, una duplice mostra che celebra cinquant'anni di carriera del pitto-scultore, assemblatore-installatore, costruttore esistenziale e concettuale Mario Merz, alla Galleria civica d'Arte Moderna e Contemporane (info.0114429518) e al Museo d'arte Contemporanea Castello di Rivoli (info.0119565222).